Cos'è l'osteocondrosi e come trattarla? Sono questi problemi che dedicheremo l'articolo di oggi. Inoltre, le informazioni saranno presentate alla vostra attenzione perché si verifichi una tale malattia, quali sono i suoi sintomi e gravità.

Cos'è l'osteocondrosi e come trattarla?
La parola "osteocondrosi" proveniva da due greci - osteo e condros, che si traducono letteralmente come "osso" e "cartilagine", rispettivamente. Pertanto, questa malattia è caratterizzata da disturbi distrofici nella cartilagine articolare. Tale deviazione può svilupparsi in qualsiasi parte del corpo. Tuttavia, molto spesso colpisce i dischi intervertebrali.
Tipi di malattie
A seconda di dove sono localizzati i disturbi distrofici, nella pratica medica è consuetudine distinguere l'osteocondosi lombare, toracica o cervicale. Va anche notato che nella letteratura inglese -lingua sulla medicina, il termine osteocondrosi significa malattie ortopediche completamente diverse, che nel nostro paese sono chiamate osteocondraopatia.
Patogenesi
Nel processo di crescita nei dischi intervertebrali, le persone hanno ridotto fisiologicamente la direzione vascolare. A questo proposito, la loro alimentazione si verifica in modo diffusamente, a causa del quale il ripristino del paziente dopo stress e lesioni è significativamente complicato. Va anche notato che l'inferiorità della dieta nutrizionale influisce sui processi di osteocondromatosi. Allo stesso tempo, la cartilagine inizia a perdere forza ed elasticità, la loro coerenza e la loro forma stanno cambiando.
Il lavoro muscolare adimmetrico e irrazionale influisce sui dischi intervertebrali. Questo di solito si verifica con pose solite insufficienti e irregolari, indossando borse pesanti sulla spalla, usando materassi e cuscini troppo morbidi. Inoltre, i piedi piatti possono fungere da stimolante di tale patologia. Dopotutto, se il piede non è in grado di fornire un deprezzamento adeguato durante l'interazione con il supporto, questa funzione deve essere svolta dalla colonna vertebrale.
Il peso in eccesso contribuisce anche all'osteocondrosi. Ciò è dovuto al fatto che la grande massa grassa, che si accumula in vari luoghi del corpo, inizia a complicare notevolmente il supporto dell'equilibrio, che successivamente porta al sovraccarico delle articolazioni intervertebrali.
Le principali cause di osteocondosi
Le ragioni che causano cambiamenti patologici nei dischi intervertebrali non sono attualmente completamente studiate. Molto spesso, le persone iniziano a osservare il primo malessere dopo l'inizio dell'età di 35 anni.

L'esacerbazione dell'osteocondrosi e il suo sviluppo sorgono sullo sfondo di varie lesioni dei sovraccarichi di retro, dinamici e statici e vibrazioni. Più una persona più anziana diventa, più ha tali manifestazioni. Tuttavia, va notato che negli ultimi decenni, sempre più giovani (18-30 anni) hanno curato i medici con lamentele di grave mal di schiena. Ci sono molte ragioni per una manifestazione così precoce di questa malattia. Questo può essere un allenamento fisico debole e curvatura della colonna vertebrale e violazione della postura, peso in eccesso e piedi piatti, ecc. , Tra le altre cose, può verificarsi osteocondosi del lombare, cervicale o toracico a causa di:
- predisposizione ereditaria;
- fumo;
- disturbi metabolici, infezione o intossicazione;
- Overstrain nervoso, situazioni stressanti;
- sovrappeso;
- Cessazione acuta di allenamento regolare da parte di atleti professionisti;
- nutrizione impropria (carenza di oligoelementi e liquido);
- cambiamenti correlati all'età;
- lesioni alla colonna vertebrale (fratture o lividi);
- violazioni della postura, curvatura della colonna vertebrale, ipermobilità (o instabilità) dei segmenti della colonna spinale, piedi piatti;
- gravidanza;
- sistema muscolare osseo sviluppato in modo non uniforme;
- condizioni ambientali avverse;
- sovraccarico della colonna vertebrale associati a malattie dei piedi, nonché dopo aver indossato scarpe scomode (ad esempio, a tacchi alti);
- stile di vita sedentario;
- eccessivo sforzo fisico;
- sollevare e trasferire pesi, nonché a causa di altri lavori, in cui aumenta significativamente il carico sulla colonna vertebrale e la pressione nei dischi;
- Esposizione prolungata a pose scomode in posizione seduta, in piedi o mentito;
- Lavoro relativo al sollevamento pesi, frequenti cambiamenti nelle posizioni del corpo (movimenti improvvisi, turni, flessioni).
Osteocondrosi della colonna vertebrale: gravità della malattia
Sapere quali gradi di osteocondrosi esistono è molto importante. In effetti, grazie a ciò, puoi riconoscere la malattia in tempo e iniziare immediatamente a trattarla.

Nella pratica medica, si distinguono 4 gradi di questo stato patologico
- Il primo grado: il disco intervertebrale è leggermente, ma è compatto. Allo stesso tempo, il paziente ha un leggero aumento dei processi Camur e la presenza di piccole esostosi. La stessa lordosi lombare può essere raddrizzata.
- Il secondo grado è che la condizione della colonna vertebrale è instabile. Il paziente ha un restringimento dei fori tra le vertebre e il canale spinale stesso. Tutti questi fattori portano a una diminuzione dell'altezza dei dischi.
- Il terzo grado è il più difficile. Si osservano cambiamenti più gravi: un forte restringimento dei fori intervertebrali e del canale spinale. Come risultato di tali patologie, può formarsi ernia.
- Il quarto grado è una conseguenza del trattamento di 3 gradi, cioè un restauro. Il paziente ha solo uno spondilolista.
Sintomi della malattia
L'osteocondosi del lombare, cervicale o seno ha sintomi abbastanza pronunciati, vale a dire:
- Dolore costante nella parte posteriore, spalle, petto, schiena e mani, che fanno male;
- una sensazione di dolori e intorpidimento negli arti;
- diminuzione dei riflessi;
- ipotrofia;
- rumore nella testa;
- ipotensione;
- aumento del dolore quando si sollevano pesi, attività fisica, movimenti improvvisi, starnuti e tosse;
- Crampi muscolari e così via.
Diagnosi della malattia
Di norma, viene effettuata una diagnosi preliminare di tale malattia al primo esame del paziente. Dovrebbe essere effettuato solo da un neurologo esperto. In genere, la colonna vertebrale del paziente viene esaminata in seduta, in piedi e sdraiato sia in movimento che a riposo. Quando si esamina il retro del paziente, viene prestata particolare attenzione alla sua postura e alle caratteristiche strutturali del corpo. Inoltre, si nota la tensione dei muscoli che si trovano accanto alla colonna vertebrale.
Per fare la diagnosi corretta, gli esperti utilizzano non solo un esame esterno, ma anche la radiografia, nonché l'imaging di risonanza calcolata o magnetica. Usandoli, è possibile determinare il livello di sconfitta e patologie nascoste.

Trattamento della malattia
Cos'è l'osteocondrosi e come trattarla? Di norma, la terapia di questa malattia viene effettuata a casa. Ad esempio, il paziente è molto utile per il massaggio. Inoltre, l'osteocondrosi di qualsiasi colonna vertebrale viene trattata usando metodi conservativi che sono mirati all'eliminazione del dolore, ai disturbi delle radici spinali, nonché a prevenire il progresso dei cambiamenti distrofici. Se la terapia conservativa è inefficace, viene eseguita l'operazione.
Va notato in particolare che la durata del trattamento di questa malattia dipende dalla sua laurea, dall'età del paziente, dai metodi utilizzati e dal realizzazione coscienziosa delle raccomandazioni e delle prescrizioni del medico.
I principali metodi di terapia
Un complesso conservativo per l'osteocondrosi comprende esercizi di fisioterapia, massaggio, fisioterapia, estratto spinale, riflessologia, nonché manuale e terapia farmacologica. Per capire quali azioni implica ogni metodo, le considereremo più in dettaglio.
Educazione fisica medica
L'educazione fisica per l'osteocondrosi è il metodo principale di terapia conservativa di questa malattia. Si consiste nella creazione di carichi dosati che mirano a rafforzare e correggere il corsetto muscolare, la decompressione delle radici nervose, lo sviluppo di un certo stereotipo dei movimenti e l'aumento del loro volume.
Fisioterapia
Con questo metodo di trattamento, vengono utilizzate correnti a bassa frequenza, ultrasuoni, campi magnetici, laser, ecc. . Di norma, vengono utilizzati per alleviare il dolore e i processi infiammatori.
Massaggio
Questo metodo allevia efficacemente il dolore muscolare, la tensione, migliora la circolazione sanguigna e ha anche un effetto di rafforzamento generale. Solo uno specialista esperto dovrebbe essere effettuato.
Terapia manuale
L'effetto manuale sul sistema muscolare ha lo scopo di rimuovere dolori cronici e acuti nelle articolazioni e nella colonna vertebrale, nonché la correzione della postura e un aumento del volume dei movimenti.
Colonna vertebrale di eccellenza
Questo è un metodo abbastanza efficace per il trattamento e l'eliminazione del dolori articolari e della colonna vertebrale. Viene eseguito mediante carico selezionato individualmente utilizzando attrezzature speciali. Questa procedura mira ad alleviare il dolore, aumentando lo spazio intervertebrale e ripristinando la forma corretta della colonna vertebrale.

Riflessologia
Questo metodo di trattamento include varie tecniche e metodi, grazie alla quale si verifica l'esposizione a zone riflessogeniche e punti di agopuntura. La riflessoterapia in combinazione con altri metodi di terapia aumenta significativamente la loro efficacia.
Trattamento farmacologico
Questo metodo è mostrato durante il periodo di esacerbazione della malattia e mira a fermare i sintomi spiacevoli, rimuovendo l'infiammazione e aumentando i processi metabolici somministrando o assumendo farmaci.