Come si manifesta l'osteocondrosi della regione cervicale: cause e cure

L'osteocondrosi della regione cervicale è la malattia più comune del sistema muscoloscheletrico. Di norma, quasi tutti i rappresentanti di entrambi i sessi di età superiore ai 40 anni soffrono di questo disturbo. Oggi c'è una persistente tendenza a ringiovanire questa malattia. L'osteocondrosi del collo è sempre più diagnosticata nei giovani e negli studenti delle scuole superiori. Il problema della malattia è che è cronico.

La deformazione della colonna spinale è considerata un processo irreversibile.

Può essere fermato solo fermando i cambiamenti patologici sul palco sicuro per la salute.

Cos'è questo disturbo?

La questione di cosa sia l'osteocondrosi cervicale è diventata topica solo nell'ultimo decennio, quando questo disturbo ha acquisito la portata dell'epidemia. La malattia colpisce tutte le fasce d'età e gli strati sociali. L'osteocondrosi del collo è diventata un problema della scala nazionale, che ha portato allo sviluppo di programmi per il trattamento e la prevenzione.

Questa malattia è un complesso di cambiamenti distrofici nella colonna spinale, quando i dischi intervertebrali vengono deformati e distrutti, svolgendo un ruolo importante in quasi tutti i processi che si verificano nel corpo. In caso di violazione della struttura della cartilagine, si verifica un cambiamento, un cambiamento di densità ed elasticità. Ciò porta alla violazione delle radici nervose, che in abbondanza si allontanano dalla colonna vertebrale.

L'osteocondrosi della vertebra cervicale provoca stringere i vasi sanguigni che eseguono la nutrizione del cervello. Questo è un fenomeno piuttosto pericoloso che può causare una serie di gravi complicazioni. In assenza di un trattamento adeguato, l'instabilità della colonna cervicale porta a una violazione del cervello, che spesso termina con disabilità e morte.

Cause e sintomi

Questa malattia è diventata oggetto di stretta attenzione della medicina solo nel secolo in corso, poiché è diventata una vera minaccia per la salute della nazione. Lo spostamento delle vertebre cervicali ha causato la disabilità di quasi ogni secondo dipendente durante tutto l'anno. Questo fenomeno ha fatto sì che gli esperti prestassero molta attenzione ai prerequisiti che causano cambiamenti patologici nella colonna vertebrale.

Sulla base dei risultati dello studio, diverse migliaia di pazienti hanno stabilito tali cause di osteocondosi della colonna cervicale:

  1. Bassa attività fisica. Uno stile di vita passivo attinge all'esaurimento dei muscoli spinali che servono come una sorta di corsetto di supporto per la colonna vertebrale. La situazione è aggravata dalla deposizione di sali, che sono formati dall'acido lattico, non spesi per coprire gli sforzi muscolari. La colonna vertebrale indebolita si deforma rapidamente e perde mobilità.
  2. Obesità. Il peso in eccesso è un nemico n. 1 per il sistema muscoloscheletrico. Oltre all'elevato carico sulla colonna spinale, il tessuto adiposo toglie i nutrienti necessari per mantenere i muscoli e la cartilagine intervertebrale in tono. Questa tendenza provoca osteocondrosi polsegente della colonna cervicale, quando tutti e sette i dischi intervertebrali vengono distrutti.
  3. Il corpo a lungo termine rimane in posizione statica. Questo è caratteristico di conducenti, dispatcher e operai mentali. Dopo un lungo soggiorno in uno stato strangolato, la cartilagine torna alla forma originale con una deviazione nei centesimi di un millimetro, perdendo gradualmente l'elasticità. Nel tempo, una configurazione innaturale diventa la norma per i dischi intervertebrali.
  4. Nutrizione impropria. Affinché tutti i sistemi corporei funzionino senza deviazioni, è necessario includere nella dieta alimentare la quantità richiesta di grassi, proteine, minerali e vitamine. L'alimentazione insufficiente, irregolare e irrazionale porta a un cambiamento nella struttura dei tessuti e alla loro rapida distruzione.
  5. Lesioni e lesioni della schiena. Il danno alle vertebre porta alla ridistribuzione della pressione sulla cartilagine, che provoca cambiamenti patologici nella loro forma e struttura.
  6. Altre malattie del sistema muscoloscheletrico, Che appartiene al reumatismo, alla tubercolosi ossea e alla scoliosi.

Abbastanza spesso, l'instabilità della colonna cervicale è una conseguenza di una predisposizione genetica quando questa malattia viene ereditata senza cause significative e visibili. I complessi possono essere prevenuti solo se il trattamento è iniziato in modo tempestivo. Per fare ciò, devi sapere quali sono i segni principali dell'osteocondosi cervicale.

Questa malattia si sviluppa lentamente e quasi impercettibilmente per l'uomo. I suoi sintomi iniziali non si distinguono per forza e luminosità. Questa è una speciale insidenia della malattia. Di norma, ai pazienti a cui viene diagnosticata i cambiamenti irreversibili nella colonna vertebrale vengono diagnosticati un neuropatologo. Le sensazioni possono essere piuttosto diverse, a seconda di quale Vertebra è stata stupita.

I primi segni di cambiamenti patologici nella colonna vertebrale si manifestano come segue:

  1. Sensazioni spiacevoli al collo. Sono espressi in stupido dolore, formicolio e bruciando. I sintomi si intensificano dopo una scoperta a lungo termine del corpo in posizione statica o camminata prolungata.
  2. Intorpidimento nella nuca, alle spalle, alle mani e alle dita. Perdita di sensibilità alla pelle.
  3. Difficoltà nel girare e inclinarsi la testa, alzando le mani in una posizione verticale.
  4. Dolore nell'area della parte posteriore della testa, fronte. Le sensazioni spiacevoli si intensificano durante la tensione nervosa o con sforzi fisici. C'è un rumore costante nelle orecchie.
  5. Sentimenti nella regione del cuore e degli organi situati nella cavità addominale. Una caratteristica caratteristica dell'osteocondrosi cervicale è che l'assunzione di antidolorifici non porta sollievo.
  6. Vertigini, oscurità negli occhi e svenimento. La perdita di coscienza si verifica dopo l'esecuzione di movimenti improvvisi della testa o del corpo.
  7. Deterioramento generale nel benessere. Ciò è espresso in una riduzione delle prestazioni, dell'affaticamento cronico e dell'apatia. L'apparenza di indifferenza e interesse per le gioie della vita.
  8. Indebolimento della sensibilità di tutti gli organi. L'udito diminuisce, la visione e l'odore peggiorano.
  9. Violazione del coordinamento dei movimenti, intorpidimento della lingua e violazione della dizione.
Segni e sintomi di osteocondosi della colonna cervicale

Se tali sintomi non rispondono a tali sintomi, la malattia può causare conseguenze piuttosto gravi. I più innocui sono costantemente mal di testa e formicolio al petto. La progressione dell'osteocondrosi cervicale porta alla più forte emicrania, ipertensione e coordinamento gravemente compromesso dei movimenti di braccia e gambe. L'ernia vertebrale può mettere per sempre la paziente a letto. La complicazione più pericolosa è la compressione del midollo spinale. Inevitabilmente porta alla paralisi e alla morte di una persona. Il trattamento della malattia deve iniziare nelle prime fasi.

Metodi di trattamento

Al fine di effettuare la diagnosi corretta, viene effettuato un esame completo del paziente. Solo in questo modo il medico può determinare il livello dei cambiamenti patologici nella colonna vertebrale e prescrivere il trattamento corretto.

I seguenti eventi si svolgono con il paziente:

  • Un sondaggio sullo stile di vita, i sintomi e la storia della malattia;
  • ispezione corporea esterna;
  • radiografia;
  • Test del sangue e delle urine;
  • tomografia a rifiuto magnetico;
  • indicazione ecografica;
  • Scansione duplex.
Modi per diagnosticare l'osteocondosi della colonna cervicale

Secondo i risultati della diagnosi, il medico riceve un quadro clinico completo della malattia. Dopo aver effettuato una diagnosi accurata, viene prescritto il trattamento. Viene eseguito in modo completo utilizzando tutti i metodi disponibili. Al paziente viene prescritto tali tipi di terapia:

  1. Farmaco. Per ridurre la sindrome del dolore, vengono prescritti gli antidolorifici e i farmaci anti -infiammatori. I condroprotettori contribuiranno a rafforzare l'osso e la cartilagine. Vari gruppi di vitamine sono in grado di ripristinare il tono del corpo e mantenerlo al giusto livello. I medicinali sono usati sotto forma di compresse, tinture e unguenti. Tutte le medicine sono prese solo come prescritto da un medico. L'auto -mediazione è inaccettabile.
  2. Fisioterapia. Gli spasmi dei muscoli sono ben rimossi e la mobilità restituita a loro tipi di procedure come riscaldamento, UHF, campi magnetici e irradiazione laser. Dopo la fisioterapia, il paziente rilassa il rilassamento muscolare, una diminuzione dell'infiammazione e del dolore.
  3. Terapia manuale. Il massaggio terapeutico ha un effetto positivo sulla colonna vertebrale. Con l'aiuto di movimenti abili, vengono rimossi i depositi di sali, i crampi e lo stress vengono rimossi. La colonna spinale viene allungata, il che porta al rilascio di terminazioni nervose e alla rimozione del dolore.
  4. Ginnastica terapeutica. Questo tipo di trattamento inizia solo dopo aver rimosso la sindrome del dolore. Lo scopo degli esercizi di fisioterapia è quello di sbarazzarsi del peso in eccesso, bruciare acido lattico e la creazione di una potente cornice muscolare attorno alla colonna spinale.
Esercizi medici per l'osteocondosi della colonna cervicale

Di norma, il trattamento viene effettuato in modo completo, con il massimo uso di tutti i metodi disponibili. Con una forte esacerbazione, il paziente viene prescritto il riposo a letto.

Prevenzione

Anche una forma grave di osteocondrosi può essere fermata e prevenuta dalla progressione della malattia. Per fare ciò, una persona deve introdurre diverse regole semplici ma obbligatori nella sua vita.

La prevenzione dell'osteocondrosi consiste nell'attuazione di tali misure:

  • Educazione fisica medica regolare;
  • dieta corretta ed equilibrata;
  • abbigliamento e scarpe selezionate per la stagione, specialmente nella stagione fredda;
  • uso costante di vitamine e condroprotettori prescritti da un medico;
  • utilizzare per lavoro e riposare solo mobili ortopedici;
  • evitare un lungo soggiorno del corpo in una posizione scomoda;
  • Visite periodiche a sanatori e località marine.

Almeno una volta all'anno, il paziente dovrebbe sottoporsi a un esame preventivo. Ai primi segni di esacerbazione della malattia, è necessario contattare immediatamente l'assistenza medica.